Isola di Ca’ Venier

Il percorso dell’isola di Ca’ Venier è di circa 23 Km. Partiamo dalla chiesa di San Nicolò a Ca’ Venier, nome che deriva dalla famiglia Venier proprietaria dei terreni circostanti. Raggiungiamo l’argine del Po di Venezia verso Pila, passando per Ca’ Zuliani dove troveremo un vecchio palazzo del ‘700. A Pila ci aspettano il grande Faro e la laguna del Barbamarco con le valli di San Carlo e Ca’ Zuliani che formano il lembo di terra che ci circonda.

Da Pila si raggiunge Boccasette costeggiando il paese e Palazzo Restelli di fine ‘800, e si arriva infine in spiaggia. Lungo la strada che porta al mare si potranno osservare numerose specie di uccelli come la beccaccia di mare, la garzetta e il gabbiano corallino. Tonando verso il paese e costeggiando l‘argine del Po di Maistra ritorneremo al punto di partenza.
Il percorso dell’isola di Ca’ Venier è di circa 23 Km. 

Si parte dalla chiesa di San Nicolò a Ca’ Venier, nome che deriva dalla famiglia Venier proprietaria dei terreni circostanti. Raggiungendo l’argine del Po di Venezia verso Pila, si passa per Ca’ Zuliani dove è presente un antico palazzo del ‘700. 

A Pila si trovano il grande Faro e la laguna del Barbamarco con le valli di San Carlo e Ca’ Zuliani che formano il lembo di terra che li circonda. Da Pila si raggiunge Boccasette costeggiando il paese e Palazzo Restelli di fine ‘800 e si arriva infine in spiaggia. Lungo la strada che porta al mare si possono contemplare numerose specie di uccelli come la beccaccia di mare, la garzetta e il gabbiano corallino. 

Tornando verso il paese e costeggiando l‘argine del Po di Maistra, ci si incammina verso il punto di partenza.


Download

  Scarica l'itinerario

Richiedi informazioni

Esperienze

Alla scoperta del territorio del Delta del Po

Vieni alla scoperta del territorio, puoi prenotare itinerari turistici ed escursioni nel Delta del Po e nelle suggestive Valli