Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin

Ex impianto idrovoro dei primi del ‘900 che racconta il duro lavoro svolto in passato per rendere abitabili e coltivabili i terreni del Delta.
L’impianto con le sale del museo, sapientemente recuperate, costituisce uno splendido esempio di archeologia industriale. 

Il Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin, situato a Taglio di Po, è un ex impianto idrovoro dei primi del ‘900 dedicato alla storia e all'importanza della bonifica agricola nella regione del Delta del Po.

Il museo è ospitato in un antico edificio di Villa Vendramin, una delle prime costruzioni nate nella zona dopo la bonifica del territorio che si è svolta tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, con annesso un parco e un giardino monumentale.Presenta una vasta collezione di oggetti, attrezzature e macchinari utilizzati nelle fasi di bonifica del territorio.

Attraverso pannelli informativi, fotografie, modelli e filmati, il museo illustra la storia della bonifica agricola, i metodi e le tecnologie impiegate nel corso del tempo, gli effetti ambientali e le trasformazioni territoriali causate da queste attività.

Tra le esposizioni c’è una sezione dedicata alla navigazione fluviale e al trasporto merci nel Delta del Po, una sulle specie di fauna e flora presenti nell'area del Delta del Po e una sulla pesca di gamberi e pesce nel fiume.

La struttura organizza periodicamente mostre, eventi culturali, conferenze e attività legate al territorio del Delta del Po e offre visite guidate e attività per scolaresche e gruppi organizzati, al fine di sensibilizzare sul valore storico, culturale e ambientale della bonifica agricola.

Contatti
location_on
Via Veneto, n.38
info
Loc. Ca’ Vendramin, Taglio di Po
call
0426 81219

Richiedi informazioni

Esperienze

Alla scoperta del territorio del Delta del Po

Vieni alla scoperta del territorio, puoi prenotare itinerari turistici ed escursioni nel Delta del Po e nelle suggestive Valli